Articoli correlati
Prestazioni di singoli e gruppi a confronto. Quando il gruppo è più efficiente ?
- Alberto Viotto
- 08/03/2014
- 0
Chi, trovandosi in un team dedicato alla soluzione di un problema, non ha almeno una volta pensato a quanto poco produttivo possa essere l’approccio di gruppo ?
Quando dunque è conveniente il lavoro di gruppo e quando dovremmo preferire l’approccio individuale (basandoci solo sulla produttività e tralasciando continuità, vantaggi organizzativi, controllo sulle persone e sul risultato)?
Il bullismo sul posto di lavoro
- Alberto Viotto
- 08/03/2024
- 0
Il bullismo sul posto di lavoro è una questione critica che influisce negativamente sulla salute mentale e fisica dei lavoratori, deteriorando l’efficacia organizzativa. Gli studi evidenziano il ruolo dell’ansia e come fattori quali il genere, il reddito elevato e lo stress incidano sul rischio di mobbing, sfatando il mito che sia una questione di basso status socioeconomico. L’importanza della prevenzione è sottolineata rispetto alla gestione reattiva, promuovendo climi di sicurezza psicosociale per mitigare gli effetti del bullismo. Fattori organizzativi e sociali, come il supporto dei colleghi, emergono come moderatori efficaci, mentre gli studi sulle disposizioni individuali rivelano come tratti di personalità specifici possano influenzare la suscettibilità al bullismo, particolarmente in contesti di conflitto di ruolo. Questi risultati sottolineano l’importanza di interventi mirati che considerino sia le dinamiche organizzative che le caratteristiche individuali per promuovere un ambiente di lavoro sicuro e rispettoso, contribuendo al benessere dei dipendenti e alla produttività.
Internet Marketing in cosa è diverso dal marketing di massa? Il Manifesto Cluetrain.
- Alberto Viotto
- 10/11/2015
- 0
“È cominciata a livello mondiale una conversazione importante. Attraverso Internet, le persone stanno scoprendo e inventando nuovi modi di condividere le conoscenze con incredibile rapidità. Come diretta conseguenza, i mercati stanno diventando più intelligenti e più veloci della maggior parte delle aziende.”
I mercati sono conversazioni: questa è l’idea principale del libro, il lavoro afferma che Internet è diverso da media tradizionali utilizzati nel marketing di massa in quanto consente conversazioni tra i consumatori e tra consumatori e aziende, che hanno lo scopo di trasformare le pratiche di business tradizionali.
Internet permette ti riportare le valutazioni, la contrattazione, la reputazione e la condivisione su mercati che erano diventati asettici.